Settori
Turismo nautico - Porti - Servizi dedicati
Data
01/01/2015
Completamento
Tema
Norme sui titoli professionali marittimi
I certificati in scadenza rinnovabili per 5 anni: è stato accolto dal Tar Lazio il ricorso sul rinnovo dei titoli professionali marittimi proposto da Italian Yacht Masters, associata Ucina e maggiore rappresentativa del mondo dei Comandanti di navi da diporto, contro il Ministero delle Infrastrutture e trasporti.
Il Tribunale Amministrativo ha preso in esame il provvedimento con cui era stata rigettata l'istanza di rinnovo dell’abilitazione al comando. Si tratta del cosiddetto certificato di competenza, conforme alla normativa internazionale IMO STCW'95, la cui richiesta di rinnovo era stata presentata da un comandante di navi di stazza lorda pari o superiori a 3.000 gt. L’Amministrazione aveva stabilito arbitrariamente che detto rinnovo poteva essere solamente parziale e cioè comunque solo fino al primo gennaio 2017, anche se i titoli sono rinnovabili per cinque anni. Il TAR ha invece riconosciuto quanto sostenuto dagli Avvocati Giuseppe Loffreda e Sara Reverso (Studio legale, Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli& Partners) e cioè che fino a quella data le autorità competenti possono continuare a rinnovare e prorogare i certificati di competenza conformemente a quanto previsto dalle disposizioni vigenti, cioè dal decreto legislativo 7 luglio 2011, n. 136. Anche perché il decreto legislativo 71/2015, che recepisce la futura normativa internazionale nell’ordinamento italiano, “intende evidentemente riferirsi ai requisiti previsti dalla vigente legislazione, cui le autorità devono fare riferimento per rinnovare i certificati di competenza”, senza introdurre “un diverso regime di validità dei certificati stessi” finché le nuove norme saranno pienamente in vigore. Grazie al lavoro svolto da UCINA proprio in sede di approvazione del d.lgs. 71/2015 e delle modifiche introdotte in quella sede è finalmente emerso quanto da sempre sostenuto dall’Associazione e cioè che la normativa attuale sideve applicare fino all’entrata in vigore di quella successiva. Resta ancora da completare l’emanazione dei decreti attuativi delle nuova disciplina.